La guardia nazionale Repubblicana e gli apparati militari della R.S.I

 

fondazione_luigi_michelettiDai tempi del primo e decisivo impulso alla storia della RSI, dovuto alla Fondazione Luigi Micheletti con il volume “La Repubblica sociale italiana 1943-45”, Brescia 1986, molte ricerche, studi e dibattiti hanno contribuito a reinserire pienamente la vicenda dell’ultimo fascismo nella storia dell’Italia del Novecento, rischiando addirittura di produrre un effetto di sovraesposizione, rispetto alla precedente marginalità.

È giunto il momento di lavori analitici che accrescano le nostre conoscenze piuttosto che di polemiche ripetitive. A tal fine, come sempre in ambito storiografico, bisogna risalire alle fonti. Il convegno “La Guardia Nazionale Repubblicana e gli apparati militari della RSI”, organizzato dalla Fondazione Luigi Micheletti a Brescia, il 23 marzo 2007, nel Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia, è imperniato precisamente sulla valorizzazione di una fonte seriale indispensabile per la storia della RSI: i Notiziari della GNR.

Grazie al contributo di Fondazione Cariplo è stato possibile salvare i documenti (15.000 veline dattiloscritte a rischio), indicizzarli e digitalizzarli, in modo da renderli integralmente consultabili attraverso Internet. Si tratta del principale nucleo archivistico posseduto dalla Fondazione Luigi Micheletti, che è stato più volte utilizzato per studi locali e sintesi giornalistiche. È però una fonte ancora ampiamente da studiare per una storia a tutto tondo della Repubblica di Salò; in tal senso l’accessibilità per via informatica agevolerà ampiamente le ricerche.

Scarica qui il comunicato stampa relativo ai Bio-Relatori del Convegno GNR – 23/03/2007

Uno dei principali filoni di studio sarà sviscerato nel convegno medesimo: partendo dalla GNR, i vari specialisti coinvolti, di diverse generazioni e orientamenti, affronteranno un aspetto cruciale della storia della RSI, vale a dire natura e ruolo delle sue formazioni armate.

Al di là delle formulazioni ideologiche, nel contesto della guerra, come ben sapeva Mussolini, la legittimazione politica della sua Repubblica dipendeva dall’azione militare che era in grado di sviluppare sia nei confronti dell’insorgenza partigiana che nel fronteggiare gli attacchi alleati. La fenomenologia delle formazioni militari della RSI costituisce quindi una chiave privilegiata per comprenderne la natura e valutarne il ruolo nella storia dell’Italia contemporanea, tuttora oggetto di vivaci dibattiti pubblici, rappresentazioni divergenti e memorie divise.