La Strafexpedition

La Strafexpedition, è l’operazione militare austriaca sviluppata nel maggio – giugno 1916 sugli altopiani trentini e di Asiago. Il termine Strafexpedition che vuol dire spedizione punitiva è stato coniato dagli italiani nel primo dopoguerra. La Strafexpedition fu una delle più importanti battaglia svoltesi in montagna durante la 1ª guerra mondiale.

Nei documenti e volumi austriaci non si parla mai di Strafexpedition ma di operazione di primavera. La Strafexpedition ebbe inizio il 15 maggio 1916 e terminò un mese dopo. La Strafexpedition non raggiunse gli obiettivi definiti dallo Stato Maggiore Austroungarico. L’ultimo libro pubblicato sulla Strafexpedition è Altipiani di fuoco. La Strafexpedition austriaca del maggio – giugno 1916, Istrit, Treviso, 2009, € 20.

Il volume, edito dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Treviso, tratta dell’offensiva austriaca del maggio – giugno 1916 in Trentino. L’opera, inizia parlando della genesi dell’idea di effettuare l’operazione contro l’alleata Italia, da fine ‘800 fino allo scoppio del conflitto mondiale, soffermandosi sulle dottrine della guerra di montagna allora in voga, sul ruolo del saliente trentino nel teatro strategico di confine e sulle prime azioni belliche nel 1915.

Successivamente, si parla dei preparativi dell’offensiva da parte austroungarica, per giungere al nucleo centrale del volume; l’analisi delle operazioni militari. Non è la solita storia delle battaglie, ma si prendono in esame varie fattori; quali la funzione dell’apparato logistico, le rimozioni degli alti ufficiali, come il caso del generale Roberto Brusati, comandante la 1ª armata, la giustizia militare, per determinare l’efficienza dello strumento militare italiano nel periodo in esame.

In questo volume, vengono utilizzati documenti provenienti dagli archivi militari italiani e privati, come l’Ufficio Storico dell’Esercito, l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio, l’archivio del generale Pietro Mirandoli, Comandante del Genio della 1ª Armata, fino ad ora sconosciuti. A corredo del libro, ci sono cartine che seguono lo svolgersi delle operazioni e fotografie del fronte.