Forte Cornolò
Forte Cornolò fu costruito negli anni 1909 – 1914 a quota 544 in val Posina. Il compito di Forte Cornolò era controllare assieme al sovrastante Forte Campomolon, le provienze dall’altopiano di Tonezza ma anche dalla val Posina.
Forte Cornolò era armata con 4 cupole corazzate con 4 pezzi da 75 mm in acciaio e da alcune mitragliatrici.Nel primo anno della grande guerra Forte Cornolò non fu impegnato nelle operazioni militari perchè era lontano dalle prime linee.
Nei primi giorni della Strafexpedition, Forte Cornolò sparò alcuni colpi verso le truppe austroungariche in avanzata dalla val Posina. A causa di problemi dei freni dei cannoni, essi si danneggiarono e Forte Cornolò dovette essere abbandonato.
A fine giugno, prima di ritirarsi gli austroungarici fecero saltare in aria Forte Cornolò.
A tutt’oggi, il solo saggio che parla di Forte Cornolò è di Leonardo Malatesta, Forte Cornolò e la difesa della Val Posina durante il 1° conflitto mondiale, in Forte Rivon, n. 8, Schio, 2007.