Il difensore della Val d’Astico: il forte di Punta Corbin
Scheda del volume “Il difensore della val d’Astico: il forte di Punta Corbin”
L. Malatesta, Il difensore della val d’Astico: il forte di Punta Corbin. La storia costruttiva e bellica di un’opera permanente della grande guerra, Temi, Trento, 2010, p. 328, € 25.
Il volume, con le prefazioni del generale Enrico Pino, Comandante del Comando Militare Esercito Veneto, del generale Carlo Maria Magnani Presidente dell’Istituto del Nastro Azzurro e del direttore di Uniformi e ArmiFurio Lazzarini, tratta della storia del forte di Punta Corbin.
Il libro, 2° della collana storica Le Sentinelle di Pietra, analizza nel dettaglio la storia dei piani operativi, dell’evoluzione dell’architettura militare attraverso i secoli, soffermandosi sul modello costruttivo Rocchi utilizzato, la costruzione utilizzando documentazione dello spionaggio austroungarico, infine la prova del fuoco durante il conflitto mondiale.
Il capitolo centrale è quello delle operazioni belliche: si tratta nel dettaglio, giorno per giorno i colpi sparati dalla batteria nel periodo maggio – luglio 1915, il periodo successivo e l’occupazione austroungarica del maggio 1916, quando nel corso della battaglia del Cengio, ci fu la morte in un combattimento dell’irredento triestino Carlo Stuparich, medaglia d’oro al valor militare alla memoria.
A corredo del volume, ci sono molto cartine e schizzi inediti che seguono lo sviluppo dei lavori di costruzione della fortificazione, ma anche le operazioni militari e della vita dei militari all’interno di Punta Corbin.
L’autore è il dott. Leonardo Malatesta, nato a Malo (Vicenza) nel 1978.
Si occupa di storia militare italiana ed europea dell’età contemporanea. Tra i suoi volumi possiamo ricordare Altopiani di fuoco. La Strafexpedition austriaca del maggio – giugno 1916, Istrit, Treviso, 2009; Il dramma del forte Verena: 12 giugno 1915. Nel 90° anniversario dalla distruzione del forte Verena, le sconvolgenti verità provenienti dagli archivi militari, Temi, Trento, 2005; Il forte di Cima Campolongo. La storia di una fortificazione italiana di montagna della grande guerra dell’Altopiano di Asiago, Temi, Trento, 2009; La guerra dei forti. Dal 1870 alla grande guerra le fortificazioni italiane ed austriache negli archivi privati e militari, Nordpress, Chiari, 2003.
È il Vice Direttore della Fondazione Museo Storico del Nastro Azzurro di Salò e il Direttore del Comitato Scientifico dell’Associazione Culturale Tagliata della Scala e dirige per la casa editrice Temi, la collana storica Le Sentinelle di Pietra.