Presentazione volume West Star. La Stella d’Occidente a Peschiera del Garda il 19 ottobre 2018
Venerdì 19 ottobre a Peschiera del Garda, presso la biblioteca ci sarà la presentazione del volume West Star. La Stella d’Occidente.
Il libro parla in modo dettagliato del bunker antiatomico West Star.
Nel volume West Star. La Stella d’Occidente, si analizza la storia costruttiva e bellica del più importante bunker antiatomico in Italia della Guerra Fredda.
Realizzato negli anni 1961 – 1966, da quell’anno svolse fino al 2007 per la NATO le funzioni di Comando, Controllo e Comunicazione, per le forze dell’alleanza atlantica dislocate nello scacchiere del sud Europa.
Era un luogo dove vigeva il più stretto segreto militare, nessuno di chi lavora all’interno della struttura, poteva diffondere all’esterno le informazioni di che mansione aveva all’interno del bunker.
Il bunker, di oltre 13.000 metri quadrati, poteva ospitare al massimo 500 persone fra civili e militari della NATO.
Si divideva in parte parte dove c’erano gli apparati tecnici per il funzionamento del bunker e di una parte operativa, dove all’interno di stanze classificate segrete, si decidevano le operazioni militari da svolgersi ed anche le comunicazioni fra i vari comandi militari.
West Star, fu il centro strategico della Guerra Fredda. In caso di conflitto atomico, da lì si sarebbe gestita la guerra. Era il comando di guerra del comando NATO terrestre con sede a Verona e quello aereo con sede a Vicenza.
West Star, ancor’oggi per le persone che la visitano, possono intuire la sua importanza e allo stesso tempo, il fascino che la struttura ebbe nel corso dei decenni.
Ora, il bunker antiatomico, di proprietà del comune di Affi, è oggetto di un processo di valorizzazione che porterà all’apertura al pubblico e alla creazione di un museo della Guerra Fredda.
Affi, Guerra Fredda, NATO, West Star, West Star. La Stella d'Occidente