Forte Verena, un luogo per il 100°

forte_VerenaIl Forte Verena è una fortezza italiana costruita durante la Grande Guerra, tra il 1909 e il 1914. A causa della grave crisi finanziaria di quel tempo, il Forte fu costruito con cemento impastato con ghiaia grossolana senza l’uso di cemento armato. Il che lo rese piuttosto debole.

Il Forte Verena (a 2014 metri di altitudine) compirà, nel 2015, il 100° anniversario dallo scoppio della Guerra fra Italia e Impero Austro-Ungarico. Forte Verena, si trova a Mezzaselva di Roana, sull’Altopiano di Asiago. Dal Forte Verena, il 24 maggio 1915 partì il primo colpo di cannone che sancì l’entrata in guerra ufficiale dell’Italia e, durante tutto il primo mese, il Forte Verena fu uno dei principali protagonisti della Guerra dei Forti.

Il 12 giugno 1915 ci fu il Dramma di Forte Verena: una granata da 305 mm entrò nel Forte e provocò la morte di 42 militari della guarnigione. Solo nel luglio 1915 la storia di Forte Verena ebbe fine. Il 22 maggio 1916 fu conquistato dalle truppe austro-ungariche in mano alle quali rimase per tutto il resto della guerra.

Il Forte Verena, grazie alla sua particolare posizione, si fregiava dal soprannome di Dominatore degli Altopiani. Infatti il forte si trova nel territorio comunale di Roana, e si affaccia con pareti a strapiombo sulla sottostante Val d’Assa. Questa posizione era, da un lato strategica poiché potevano avere il totale controllo della zona circostante, dall’altra invece a causa delle forti raffiche di vento, la precisione dei colpi dell’artiglieria ne pagavano le conseguenze.