Forte Campolongo, una fortificazione da visitare

DSCN4537Il Forte Campolongo si trova a 1720 metri di altitudine sopra la città di Rotzo, nell’Altopiano di Asiago. Il Forte si affaccia con pareti a picco direttamente sulla Val d’Assa. Il compito del Forte Campolongo era proprio quello di controllare la sottostante valle dell’Astico dagli attacchi delle truppe Austro-Ungariche confinanti.

Il Forte Campolongo fu costruito tra il 1909 e il 1912 sul confine italiano. Confine che oggi può essere individuato tra la provincia di Vicenza e il territorio del Trentino. Il Forte Campolongo era armato con quattro cannoni da 149 mm, quattro cannoni da 75 mm e quattro mitragliatrici in cupole corazzate.

Il 24 maggio, proprio da Forte Campolongo fu sparato il secondo cannone contro le truppe austro-ungariche (il primo fu sparato dal vicino Forte Verena che sancì l’entrata in guerra dell’Italia in maniera ufficiale). Nei primi giorni della Guerra, Forte Campolongo, fu interessato dalle operazioni della Guerra dei Forti. Già dal 29 maggio 1915, ci furono i primi due caduti. Il 9 giugno, ci furono altri due morti a causa del bombardamento da parte delle truppe austro-ungariche.

Nel luglio 1915, il Forte venne disarmato e il 22 maggio 1916 fu occupato dagli austro-ungarici senza nessun scontro. Nel luglio 2009 il Forte è stato recentemente restaurato così da renderlo visitabile da tutti

E’ possibile raggiungere il Forte direttamente dal rifugio Campolongo oppure dal sentiero numero 810, anche conosciuto come Spiazzo Garibaldi.