Recensione del volume Una regione in Armi a Tva Vicenza.
Giovedì 18 novembre nel corso del Tg Alto Vicentino, è andata in onda un’intervista del dott. Malatesta Leonardo riguardante il volume Una regione in armi.
Scritto da Leonardo il . Pubblicato in I miei lavori.
Giovedì 18 novembre nel corso del Tg Alto Vicentino, è andata in onda un’intervista del dott. Malatesta Leonardo riguardante il volume Una regione in armi.
Scritto da Leonardo il . Pubblicato in I miei lavori.
Giovedì 25 novembre 2010, alle ore 20.30 organizzato dalla Fondazione Bassi di Grumolo Pedemonte, verrà presentato il volume Una regione in armi.
Scritto da Leonardo il . Pubblicato in I miei lavori.
E’ stato presentato a Thiene il libro “Una regione in armi” con sottotitolo: il Veneto dal 1866 alla Grande Guerra. Il libro è stato pubblicato da Editrice Temi di Trento, ha 628 pagine e costa al pubblico € 35.
Questo libro è l’ultimo lavoro letterario di Leonardo Malatesta che vive a Zugliano.
Scritto da Leonardo il . Pubblicato in I miei lavori.
Mercoledì 20 ottobre, ore 20.30 verrà presentato presso la Sala Borsa dell’Associazione Commercianti di Thiene il nuovo volume Una regione in armi: Thiene ed il Veneto dal 1866 alla grande guerra.
Il volume Una regione in armitratta della storia di Thiene e del Veneto dal 1866 alla prima guerra mondiale. Una regione in armi non tratta della storia delle operazioni belliche, ma della militarizzazione della società Veneta. Una regione in armi focalizza l’attenzione verso Thiene e l’alto vicentino durante la grande guerra.
Scritto da Leonardo il . Pubblicato in I miei lavori.
Nel weekend del 25 settembre nell’emittente Telechiara di Padova, nel programma Viaggiando Viaggiando è andata in onda una puntata su Forte Verena.
La trasmissione diretta dall’asiaghese Piero Brazzale, ha parlato della storia di Forte Verena.
Scritto da Leonardo il . Pubblicato in I miei lavori.
Domenica 22 agosto, si è tenuta a Forte Campolongo la cerimonia per lo scoprimento della lapide in ricordo dei 4 caduti del Forte Campolongo.
I 4 caduti, furono il 30 maggio e 9 giugno. Il 30 maggio 1915, a Forte Campolongo, il caporale Sebastiano Marchesin di Bolzano Vicentino e l’artigliere Pietro Saggin, morirono a causa dello scoppio del loro cannone all’interno della cupola corazzata. Essi vennero sfracellati.
Questo fu il primo avvenimento luttuoso a Forte Campolongo. Il 9 giugno, nuovi caduti a Forte Campolongo. Gli artiglieri Desidero Pamato di Malo e Alessandro Cattelan di Olmo di Creazzo, morirono a causa dello sfondamento della calotta cranica per il primo e per il secondo per gravi ferite alla regione mamellare.
Scritto da Leonardo il . Pubblicato in I miei lavori.
Forte Verena, costruito a quota 2019, sull’altopiano di Asiago, veniva anche chiamato Il Dominatore degli Altopiani.
Forte Verena veniva chiamato in questo modo perchè dalla sua posizione, dominava la zona di Vezzena, allora in Austria. Forte Verena fu costruito negli anni 1912 – 14, aveva il compito, assieme al vicino Forte di Cima Campolongo, il controllo della zona della val d’Assa.
Forte Verena era armato con 4 cannoni da 149 mm in cupola corazzata girevole Schneider.
Il primo colpo il 24 maggio 1915, venne sparato da Forte Verena.
Scritto da Leonardo il . Pubblicato in I miei lavori.
Forte Cornolò fu costruito negli anni 1909 – 1914 a quota 544 in val Posina. Il compito di Forte Cornolò era controllare assieme al sovrastante Forte Campomolon, le provienze dall’altopiano di Tonezza ma anche dalla val Posina.
Forte Cornolò era armata con 4 cupole corazzate con 4 pezzi da 75 mm in acciaio e da alcune mitragliatrici.
Scritto da Redazione il . Pubblicato in I miei lavori.
Per leggere l’articolo riguardante Leonardo Malatesta e l’ampia e documentata introduzione al volume “Il sistema difensivo della Lessinia”, fare click qui.