Skip to main content

Categoria: I miei lavori

Cerimonia del 22 agosto a Forte Campolongo.

Domenica 22 agosto, si è tenuta a Forte Campolongo la cerimonia per lo scoprimento della lapide in ricordo dei 4 caduti del Forte Campolongo.

I 4 caduti, furono il 30 maggio e 9 giugno. Il 30 maggio 1915, a Forte Campolongo, il caporale Sebastiano Marchesin di Bolzano Vicentino e l’artigliere Pietro Saggin, morirono a causa dello scoppio del loro cannone all’interno della cupola corazzata. Essi vennero sfracellati.

Questo fu il primo avvenimento luttuoso a Forte Campolongo. Il 9 giugno, nuovi caduti a  Forte Campolongo.  Gli artiglieri Desidero Pamato di Malo e Alessandro Cattelan di Olmo di Creazzo, morirono a causa dello sfondamento della calotta cranica per il primo e per il secondo per gravi ferite alla regione mamellare.

Continua a leggere

Il Dominatore degli Altopiani: Forte Verena

Forte Verena, costruito a quota 2019, sull’altopiano di Asiago, veniva anche chiamato Il Dominatore degli Altopiani.

Forte Verena veniva chiamato in questo modo perchè dalla sua posizione, dominava la zona di Vezzena, allora in Austria. Forte Verena fu costruito negli anni  1912 – 14, aveva il compito, assieme al vicino Forte di Cima Campolongo, il controllo della zona della val d’Assa.

Forte Verena era armato con 4 cannoni da 149 mm in cupola corazzata girevole Schneider.

 

Il primo colpo il 24 maggio 1915, venne sparato da Forte Verena.

Continua a leggere

Forte Cornolò

 

 

Forte Cornolò fu costruito negli anni 1909 – 1914 a quota 544 in val Posina. Il compito di Forte Cornolò era controllare assieme al sovrastante Forte Campomolon, le provienze dall’altopiano di Tonezza ma anche dalla val Posina.

Forte Cornolò era armata con 4 cupole corazzate con 4 pezzi da 75 mm in acciaio e da alcune mitragliatrici.

Continua a leggere