Scritto da Leonardo il . Pubblicato in I miei libri.
Scritto da Leonardo il . Pubblicato in I miei libri.
Lo sbarramento austroungarico della Valsugana: dai forti dell’800 allo Sperre Grigno, Quaderni della Fondazione Museo Storico del Nastro Azzurro, n. 1, Salò, 2012, p. 72, € 15.
Il volume, con la prefazione del generale Carlo Maria Magnani Presidente nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro, parla delle fortificazioni austroungariche della Valsugana.
Scritto da Redazione il . Pubblicato in I miei libri.
Una regione in armi: il Veneto dal 1866 alla Grande Guerra, Temi, Trento, 2010, p. 628, € 35.
Il volume, con le prefazioni dell’avvocato Francesco Dal Ferro, del generale Carlo Maria Magnani Presidente Nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro, del prof. Marco Grandi Presidente del Centro Studi “Generale Domenico Grandi”, del Presidente onorario dell’Associazione Il Piave 1915 – 1918, Furio Lazzarini tratta della storia della militarizzazione del Veneto dall’unità fino alla 1ª guerra mondiale.
Scritto da Redazione il . Pubblicato in I miei libri.
L. Malatesta, Altipiani di fuoco. La Strafexpedition austriaca del maggio – giugno 1916, Istrit, Treviso, 2009, € 20. Acquistabile presso l’autore.
Il volume, edito dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Treviso, tratta dell’offensiva austriaca del maggio – giugno 1916 inTrentino. L’opera, inizia parlando della genesi dell’idea di effettuare l’operazione contro l’alleata Italia, da fine ‘800 fino allo scoppio del conflitto mondiale, soffermandosi sulle dottrine della guerra di montagna allora in voga, sul ruolo del saliente trentino nel teatro strategico di confine e sulle prime azioni belliche nel 1915.
Scritto da Redazione il . Pubblicato in I miei libri.
L. Malatesta, Il difensore della val d’Astico: il forte di Punta Corbin. La storia costruttiva e bellica di un’opera permanente della grande guerra, Temi, Trento, 2010, p. 328, € 25.
Il volume, con le prefazioni del generale Enrico Pino, Comandante del Comando Militare Esercito Veneto, del generale Carlo Maria Magnani Presidente dell’Istituto del Nastro Azzurro e del direttore di Uniformi e ArmiFurio Lazzarini, tratta della storia del forte di Punta Corbin.
Scritto da Redazione il . Pubblicato in I miei libri.
Si tratta, a distanza di 90 anni dagli avvenimenti, della interessante rievocazione di un episodio poco noto della nostra Grande Guerra sul fronte del Trentino. Se dissentiamo in parte da quanto scritto nella premessa dal prof. Marco Grandi, giacché a parer nostro invece stiamo assistendo oggi ad un ritorno di interesse per quelle lontane vicende e non proprio ad una “rimozione” delle stesse, dobbiamo invece riconoscere che il volume costituisce un modello per chi voglia avvicinarsi alla storia militare per soffermarsi su di un determinato evento.
Scritto da Redazione il . Pubblicato in I miei libri.
Il volume Il dramma del forte Verena: 12 giugno 1915. Nel 90° anniversario della distruzione del forte Verena, le sconvolgenti verità provenienti dagli archivi militari, del dott. Malatesta, giovane storico militare vicentino, edito dalla casa editrice Temi di Trento, analizza per la prima volta utilizzando documentazione archivistica inedita, la vicenda costruttiva e bellica del forte Verena nell’altipiano di Asiago, protagonista della morte di oltre 40 militari a causa di un colpo di mortaio austriaco da305 mm.
Scritto da Redazione il . Pubblicato in I miei libri.
L. Malatesta, Il forte di Cima Campolongo. La storia di una fortificazione italiana della grande guerra dell’Altopiano di Asiago, Temi, Trento, 2009, € 20.
Il volume, Il forte di Cima Campolongo del dott. Malatesta, giovane storico militare vicentino, edito dalla casa editrice Temi di Trento, analizza per la prima volta utilizzando documentazione archivistica inedita italiana ed austriaca, la vicenda costruttiva e bellica del forte Campolongo nell’altipiano di Asiago ed è stato patrocinato dal comune di Rotzo con l’aiuto della Provincia di Vicenza e della Regione Veneto.
Scarica la cartolina del libro in formato PDF.
Scritto da Redazione il . Pubblicato in I miei libri.
Scheda del libro “La guerra dei forti”
Il volume La guerra dei forti. Dal 1870 alla grande guerra le fortificazioni italiane ed austriache negli archivi privati e militari, del dott. Malatesta, giovane storico militare vicentino, edito dalla casa editrice Nordpress di Chiari (Brescia), analizza per la prima volta in modo comparativo le strutture difensive italiane ed austriache realizzate dal 1870 fino allo scoppio della prima guerra mondiale nei territori del Veneto e del Trentino.